La prima idea che viene in mente, quando si parla di plantari ortopedici, è la terapia a sostegno del piede, capace di ammortizzare i colpi apportando eventuali correzioni per chi soffre di particolari patologie come il piede piatto, cavo, diabetico, artritico o reumatoide, alluce valgo.
Per evitare alterazioni nei rapporti articolari e conseguenze che interessano tutta la struttura corporea, il plantare ha il compito di far assumere la corretta postura per distribuire il carico in modo uniforme su tutto il piede.
Un supporto che corregge problemi di postura e mal di schiena o delle articolazioni: a questo si pensa, quando si parla di plantari ortopedici.
I plantari, però, coprono un ruolo importante anche nello sport, quando gli atleti hanno bisogno di potenziare le loro performance grazie ad un sostegno speciale.
Oltre che performanti, i plantari ortopedici inseriti nelle scarpe sportive sono anche preventivi.
Il piede dello sportivo è soggetto a particolari sollecitazioni che possono causare talloniti, tendiniti, crampi. Plantari speciali, studiati appositamente per le varie discipline sportive, consentono di evitare cedimenti e slittamenti del piede.
Il plantare propriocettivo o Sensomotorio
Il plantare propriocettivo Sensomotorio (o plantare attivo) su misura dà modo ad ogni singolo passo di trasformarsi in un allenamento durante cui si vanno a stimolare i recettori della pianta del piede che, di conseguenza, attivano la muscolatura.
Risultato: il carico sul piede si riduce insieme al dolore, il movimento è più armonioso, camminare diventa più facile.
Dal benessere dei piedi deriva quello di tutto il corpo, prestazioni fitness incluse.
I plantari su misura di questo tipo, realizzati non per scopi terapeutici ma sportivi, sono destinati a chi vuole potenziare le sue prestazioni in fase di allenamento e competizione; il plantare in questione viene quindi definito performante.
Le marche principali di plantari ortopedici sportivi
- Noene
- Bama Comfort
- Magna Power
- Ironman
- Pedag
- Aptonia
- Implus-EU
- Sidas
- Sorbothane
Plantari ortopedici per lo sport: prezzi
Per i plantari ortopedici, studiati appositamente per il supporto performante e preventivo nello sport, i prezzi si aggirano intorno a 80-120 euro, se realizzati su misura con l’intervento dell’ortopedico, senza contare l’esame preliminare baropodometrico che costa non meno di 150 euro.
Modelli di plantari in commercio online attraverso Amazon ed altri siti, che li propongono in base alle esigenze nelle varie discipline sportive, hanno prezzi diversi: da un minimo di 9 euro a 40 euro per gli speciali plantari Noene AC2 Ergonomic realizzati con la combinazione di materiali e tessuti diversi: noene che assorbe gli impatti, airfoam che ammortizza i colpi, drytech che consente una corretta sudorazione e fibra in carbonio Kevlar dall’effetto stimolante e defaticante nella zona di propriocettività.
Le suole propriocettive costano 40 euro circa.